top of page

ADEGUAMENTO
PRIVACY GDPR

Con l’entrata in vigore del GDPR 2016/679 tutte le organizzazioni europee pubbliche e private si sono trovate di fronte a nuove regole, adempimenti e scadenze che non sempre sono in grado di gestire con facilità. Il focus di ogni azienda è chiaramente lo sviluppo e la vendita dei propri prodotti o servizi e spesso non ha il tempo e le risorse interne giuste per adeguare la propria organizzazione alle nuove procedure; pertanto, per la maggior parte di esse è consigliabile scegliere di avvalersi di una consulenza esterna competente in materia per la formazione del proprio personale e per la gestione degli adempimenti previsti dal Regolamento Europeo sulla privacy.

Premesso che nessun consulente potrà mai sollevarvi dai doveri di proattività e accountability né tantomeno dalle possibili sanzioni derivanti da un mancato adeguamento, la scelta di rivolgersi a lui potrà rivelarsi molto utile per comprendere l’importanza della protezione dei dati personali e prendere coscienza delle eventuali criticità delle proprie procedure interne nel trattarli.

​

Ad oggi, non sono previsti titoli particolari per prestare questo tipo di consulenza e non esiste nemmeno una vera e propria abilitazione, ma per poter offrire il miglior servizio ai nostri clienti e attestare le nostre conoscenze abbiamo deciso di certificarci attraverso il network PrivacyLab. 

Questa certificazione è l’unica attualmente presente in Italia che permette di assicurare il nostro lavoro e le nostre competenze tramite i Lloyd’s di Londra e unitamente alla certificazione UNICERT – DakkS ci consente di offrivi una consulenza e un affiancamento anche come “Responsabile per la Protezione dei Dati” (DPO), figura chiave all’interno del nuovo impianto della privacy, previsto dal GDPR.

​

Approfondimento sul ruolo del "Responsabile per la Protezione dei Dati” (DPO)

Logo_Consulente.png
Uni-Cert-logo-2017.png
CONSULENTE PRIVACYLAB_np 180507RE34_UNIC
bottom of page